Restate sempre aggiornati sugli appuntamenti in libreria!

da febbraio 2023
tutti i mercoledì dalle 19 alle 21
Autobiografia
corso di scrittura autobiografica
13 incontri
26 ore
Online
Contenuti:
Il nuovo corso di scrittura autobiografica, promosso dalla Scuola Virginia Woolf in collaborazione con Lìbrati, si sviluppa come percorso autoformativo di scrittura a partire dal proprio materiale biografico, dai ricordi, dalle relazioni e dai luoghi vissuti. In questi tre mesi ciascun partecipante si dedicherà alla propria storia e alla scrittura del proprio racconto autobiografico in un percorso di ricerca di senso e di indagine psicologica e creativa.
Le 26 ore di corso saranno utilizzate anche per condividere il proprio vissuto e attraverso il dialogo con il gruppo acquisire consapevolezza sulla proria storia e sulle parole per raccontarla.
Il percorso si snoderà attraverso il confronto con alcune grandi autrici che hanno lavorato sul proprio materiale autobiografico, come Annie Ernaux, Natalia Ginzburg, Lalla Romano.
L’analisi di testi letterari di natura autobiografica si affiancherà al lavoro di stesura del proprio racconto autobiografico la cui articolazione verrà sviluppata e ideata a partire dai desideri di scrittura di ciascuna corsista.
Quando:
mercoledì dalle 19 alle 21 dal 1 febbraio al 26 aprile su zoom
Costi:
Il corso costa 350,00 euro (rateizzabili in due volte)
Per iscriversi:
inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con indicato in oggetto “Conferma partecipazione corso autobiografia”
Le docenti:
Claudia Brigato si è laureata in Filosofia all’Università di Padova. Successivamente ha conseguito una specializzazione in Pedagogia Clinica presso l’ISFAR di Firenze. Si è occupata di didattica trasversale e di formazione transgenerazionale per enti privati e pubblici. Dal 2015 segue percorsi di scrittura onirica dedicandosi allo studio dei sogni come eventi espressivi e creativi.
Barbara Buoso, nata a Rovigo nel 1972, vive e lavora a Padova. Nel 1994 vince il premio promosso dal Parlamento Europeo sul tema I diritti, giusti, della famiglia; nel 1998 vince il premio Padus Amoenus, Città di Sissa, con il racconto Bulimia d’amore. Ha esordito col romanzo nel 2003 con Aspettami (Fabio Croce Editore); nel 2014 ha pubblicato su segnalazione di Emma Dante L’ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi); a maggio 2016 per la rassegna Derive, reading all’interno del Festival dei Matti torna ancora al racconto con due storie minime. Nel 2016 ha vinto il concorso “Lìbrati e vola” indetto da Lìbrati, libreria delle donne di Padova con il racconto “Nevicata” pubblicato nel volume collettaneo Soffia un vento contrario (L’Iguana). Collabora con il blog Atti Impuri, on line i suoi racconti Mi dia del litio, La festa di Aulin, Áristos, ‘il migliore’, Àscara, Il girone degli smielatori. Nel febbraio 2018 ha pubblicato il romanzo E venni al mondo con Apogeo editore.
Laura Liberale ha pubblicato, oltre ad alcuni saggi indologici, i romanzi “Tanatoparty” (Meridiano Zero, 2009), “Madreferro” (Perdisa Pop, 2012); “Planctus” (Meridiano Zero, 2014); le raccolte poetiche “Sari – poesie per la figlia” (d’If, 2009), “Ballabile terreo” (d’If, 2011) e “La disponibilità della nostra carne” (Oèdipus, 2017, premio Lorenzo Montano 2017). È inoltre tra le autrici di “Nuovi poeti italiani 6” (Einaudi, 2012). Da parecchi anni tiene corsi e seminari di scrittura creativa e di cultura e filosofia dell’India.

L’arte di leggere
workshop di lettura espressiva
prosa e poesia
con
Carla Stella
Lo scopo è migliorare nella propria capacità di rendere vivo un testo in modo che sia davvero comprensibile a chi ascolta, saper creare emozioni, immagini, riflessioni. Il lettore ad alta voce deve essere non solo curioso, ma sensibile alle suggestioni fornite dai testi, lasciare riaffiorare i ricordi e le sensazioni per entrare in empatia con le parole dette.
Obiettivi:
Far emergere le potenzialità creative ed espressive della propria voce;
Scoprire il piacere di una lettura ad alta voce;
Offrire nuovi percorsi creativi alla circolazione della parola;
Condividere pensieri, sentimenti ed emozioni in modo profondo e dinamico;
Attivare uno strumento di conoscenza più specifica dell’uso dei propri mezzi espressivi.
Contenuti:
Analisi dell’autore e dell’opera;
Esercizi di lettura espressiva;
A chi è rivolto:
A studenti, docenti, liberi-professionisti e a tutti coloro che desiderano entrare nel vivo di ogni processo comunicativo con competenza e padronanza di tutti i mezzi espressivi, nonché di tutte le chiavi di lettura inerenti una possibile grammatica interpretativa ed espressiva per un uso sempre più consapevole delle proprie potenzialità comunicative.
Il corso è riservato ai soci Virginia Woolf, la cui tessera valida per tutto il 2023 costa 20,00 euro.
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con indicato nell’oggetto “Conferma partecipazione corso L’arte di leggere”.

dalle 17 alle 18
Witch Burning
incantesimi e trasformazioni
incontri online di analisi e commento
sulla poesia di Anne Sexton e Sylvia Plath
con
Ilaria Durigon
(…)
Brightness ascends my thighs.
I am lost, I am lost, in the robes of all this light.
Sylvia Plath, Witch Burning
Quattro incontri di approfondimento sulla poesia di Anne Sexton e Sylvia Plath con analisi e commento di alcuni tra i loro più famosi versi sui temi della femminilità e della donna come strega, tra incantesimi e trasformazioni..
Iban: IT54 U060 4512 1010 0000 5000 394

Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati
si incontra su
Vite pericolose di bravi ragazzi
Nuova edizione di un “grande piccolo” classico della letteratura americana del Novecento.
Savannah, Georgia, anni Settanta. Francis, Tim e i loro amici servono messa, girano in bici per la città, fanno a botte e portano scompiglio nella scuola che frequentano, il cattolicissimo Cuore benedetto, gestito da terribili suore e sacerdoti. Tim è un ragazzino geniale, minuto e sovversivo, Francis, troppo timido per dichiararsi, è innamorato dell’eterea Margie, tutta chiesa, tagli sui polsi e inconfessabili segreti. Quando gli insegnanti intercettano lo scabroso fumetto che i ragazzi hanno disegnato, tutti loro rischiano di essere bocciati. Francis e gli altri così elaborano il rapimento di una lince dalla riserva naturale vicino alla città per liberarla all’interno della scuola ed evitare, nella confusione che ne seguirà, l’inevitabile bocciatura. Il piano però si rivelerà però molto più pericoloso del previsto e non andrà esattamente come avevano immaginato…Riti di iniziazione, scontri fra bande rivali, sbronze, la scoperta del sesso e, su tutto, il tempo sospeso e insieme improvviso dell’adolescenza, in cui ogni cosa sta per rivelarsi: Vite pericolose di bravi ragazzi è l’unica, meravigliosa testimonianza del talento narrativo di Chris Fuhrman, scomparso a trentun anni prima dell’uscita di questo suo libro bizzarro e indimenticabile. Un inno alla libertà della giovinezza che riappacifica con la lettura e il potere delle storie, e che racconta di come crescere, in fin dei conti, significhi dover dire per sempre addio alla propria innocenza.

Sabato 18 febbraio 2023
Presentazione
La politica del desiderio
e altri scritti
di
Lia Cigarini
(Orthotes Editore )
con l’autrice dialogano
Valentina Ricci
e
Maria Cristina Zappi
modera
Ilaria Durigon
Lia Cigarini, iniziatrice, con poche altre, della pratica dell’autocoscienza in Italia, fondatrice della Libreria delle donne di Milano, in questo libro ci fa ripercorrere gli anni di un’avventura e di una scommessa personale e collettiva, avventura che si usa chiamare «femminismo», nome forse inadeguato davanti alla radicalità della scommessa e alla sua portata storica. Vero nucleo incandescente del libro è la passione lucida e determinata per una pratica politica incollata alla realtà, che non si trasforma mai in teoria astratta o in ideologia e che fa di queste pagine una introduzione all’intelligenza del nostro tempo. “La politica del desiderio e altri scritti” raccoglie una ventina di scritti composti tra il 1999 e il 2020 e un’intervista inedita. Il libro si conclude con l’importante saggio di Ida Dominijanni, Il desiderio di politica. La forma-libro in cui è riunita l’eterogeneità degli scritti di Lia Cigarini non deve trarre in inganno chi legge: non siamo di fronte a una teoria sistematica che si dispiega nell’arco di mezzo secolo. Ci troviamo, al contrario, in presenza di un pensiero capace di trasformarsi in fedeltà a quello che accade e ai desideri di chi scrive.
Lia Cigarini, avvocata e giurista, è una delle protagoniste del femminismo italiano. Insieme ad altre ha fondato la Libreria delle donne di Milano nel 1975. È tra le autrici di Non credere di avere dei diritti (1987). Nel 1995 ha pubblicato La politica del desiderio e nel 2013, insieme a Luisa Cavaliere, C’è una bella differenza. Un dialogo. Per Orthotes, ha introdotto, insieme a Luisa Muraro, il libro di Simone Weil Oppressione e libertà (2015).
Valentina Ricci
.Maria Cristina Zappi, ha conseguito una laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale all’università degli studi di Padova. Ha svolto, in qualità di Tutor presso la stessa Università, un progetto nell’ambito de corso di laurea triennale in Scienze Sociologiche. I suoi interessi si concentrano sull’intersezione tra genere e sessualità, con un’attenzione specifica verso i processi di costruzione dell’identità nei contesti lavorativi.