Restate sempre aggiornati sugli appuntamenti in libreria!

Il respiro della lettura
workshop di lettura ad alta voce
con
Carla Stella
Lo scopo è migliorare nella propria capacità di rendere vivo un testo in modo che sia davvero comprensibile a chi ascolta, saper creare emozioni, immagini, riflessioni. Il lettore ad alta voce deve essere non solo curioso, ma sensibile alle suggestioni fornite dai testi, lasciare riaffiorare i ricordi e le sensazioni per entrare in empatia con le parole dette.
Obiettivi:
Far emergere le potenzialità creative ed espressive della propria voce;
Scoprire il piacere di una lettura ad alta voce;
Offrire nuovi percorsi creativi alla circolazione della parola;
Condividere pensieri, sentimenti ed emozioni in modo profondo e dinamico;
Attivare uno strumento di conoscenza più specifica dell’uso dei propri mezzi espressivi.
Contenuti:
Analisi dell’autore e dell’opera;
Esercizi di lettura espressiva;
A chi è rivolto:
A studenti, docenti, liberi-professionisti e a tutti coloro che desiderano entrare nel vivo di ogni processo comunicativo con competenza e padronanza di tutti i mezzi espressivi, nonché di tutte le chiavi di lettura inerenti una possibile grammatica interpretativa ed espressiva per un uso sempre più consapevole delle proprie potenzialità comunicative.
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con indicato nell’oggetto “Conferma partecipazione corso Carla Stella”.

Mercoledì 25 maggio 2022
ore 18.30
Presentazione
Così per sempre
di
Chiara Valerio
Intervengono insieme all’autrice
Emanuele Zinato
Morena Marsilio
L’uomo sulla terrazza è antico quasi come la città che sta guardando. Il suo gatto Zibetto, piú nero di tutti i gatti neri, come lui conosce troppe storie. L’uomo è il conte Dracula. Ama la scienza, la fragilità degli esseri umani, e una donna dal viso sempre uguale. Nel 1897 la storia d’amore con Mina Harker non è finita: per chi non è piú legato allo scorrere del tempo, nulla può mai finire. Oggi lui sta a Roma, che è una città eterna, e lei vive a Venezia, che è una città immortale. L’eternità e l’immortalità sono due cose diverse, Dracula l’ha capito e Mina no. Sarà pur vero che l’odio è anche amore, ma dove l’amore cerca passione l’odio chiede vendetta.
Giacomo Koch è il nome del conte Dracula quando questa storia comincia. Mina Harker, la donna a causa della quale stava per essere ucciso, è sfuggita alla morte, ora si chiama Mina Monroy ed è lei stessa un vampiro. Il loro gatto Zibetto può arrampicarsi anche per dieci piani e porta alle zampe anteriori due vistosi anelli d’oro, per l’esattezza due fedi nuziali. Questa storia, ambientata oggi tra Roma e Venezia, attraversa i secoli e affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento, quando il conte Dracula lascia la Transilvania per trasferirsi in Occidente. È allora che ha preso il nome di Giacomo Koch e ha cominciato a interessarsi alla professione medica, ed è oggi che lavora come anatomopatologo all’ospedale Fatebenefratelli. Attraversando la grande stagione delle scienze, Giacomo ha capito molte cose. La prima è che tutto ciò che scorre è nutrimento, non solo il sangue, per quanto il sangue umano rappresenti ancora il suo cibo preferito. Ha capito che non si può vincere la nostalgia per i prodigiosi limiti dei viventi, e che grazie alla forza di gravità ogni uomo e ogni donna.
Emanuele Zinato insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Padova. Ha curato l’opera completa, con apparato critico-filologico, degli scritti di Paolo Volponi: Poesie 1947-1994 (Einaudi, 2001) e Romanzi e prose (Einaudi, 2002-2003). Fra le sue ultime pubblicazioni: un saggio sulla retorica dei testi scientifici italiani settecenteschi (Il vero in maschera. Dialogismi galileiani , Liguori, 2003); un testo sulla critica letteraria italiana (Le idee e le forme. La critica italiana dal 1900 ai nostri giorni , Carocci, 2010); uno studio sulla relazione fra letteratura e modernizzazione in alcuni scrittori del secondo novecento italiano: Fortini, Calvino, Morante, Sciascia (Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana , Quodlibet, 2015.
Morena Marsilio è dottore di ricerca in Italianistica con una tesi dal titolo Modi e forme dell’invenzione. Strategie finzionali e costanti tematiche nella narrativa dell’estremo contemporaneo (1995-2016). Ha pubblicato articoli e saggi sulle poetiche degli anni Zero in riviste come L’Ulisse, La critica sociologica, Richard e Piggle; si è occupata in particolar modo dello spatial turn, della rappresentazione del lavoro e della rappresentazione dell’infanzia, nonché di didattica della letteratura contemporanea.

Sabato 4 giugno 2022 dalle 9.00
a Domenica 5 giugno alle 18.00
L’arte del sogno
Ritiro di meditazione e scrittura onirica
con
Claudia Brigato
Lara Muraro
Presso: Tenuta La Comuna
Nella formidabile cornice naturalistica della Tenuta La Comuna, oasi di pace e serenità nel cuore della campagna veneta, proponiamo un weekend esperienziale di meditazione e scrittura dedicato all’arte dei sogni.
Immersi nel silenzio e nell’energia della natura ci prenderemo cura del corpo e della mente con sessioni giornaliere di meditazione e scrittura di sé.
Nei sogni si esprimono le emozioni arcaiche che appartengono all’essere profondo, alla radice dell’intimità. Il nostro sentire emerge in immagini che hanno in sé la forza di una visione improvvisa.
Lezioni di scrittura sui sogni:
Le emozioni si fanno e danno attraverso gli elementi naturali di cui è fatta la sostanza del mondo. Secondo i Veda i cinque elementi influenzano la nostra struttura fisica e psichica. La prevalenza di determinati elementi decide la nostra costituzione fisica, mentale ed emozionale. Esplorare i paesaggi notturni che ci appartengono diventa un viaggio cosmogonico di sorpresa e meraviglia da far accadere e liberare in scrittura. L’esperienza meditativa restituirà il necessario silenzio che precede ogni messa in parola del mondo che siamo e abitiamo. In questo ritiro Invitiamo le persone all’auto-osservazione, all’osservazione degli elementi nel corpo, nella mente e nelle emozioni. Nel percorso incontreremo la rabbia, la paura, la gelosia e la passione nel loro farsi aria, acqua, terra, fuoco e per ciascuno proveremo a trasformare in energia creativa l’incontro.
Lezioni di Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana:
Faremo insieme esperienza di momenti di condivisione, ci immergeremo nella scoperta e nell’ascolto del movimento del nostro corpo, osserveremo le sensazioni all’interno e all’esterno di noi. Attraverso il movimento e l’esperienza delle le posture del corpo, andremo ad assaporare il silenzio ed il piacere del nostro semplice esserci. Tutte le pratiche yoga, pranayama e meditazione aiutano a sbloccare le tensioni del corpo fisico e a liberare le emozioni mentre a livello energetico sottile mirano a liberare i canali energetici e preparare il corpo alla pratica meditativa secondo la Tradizione Himalayana di Swami Rama.
Dove: Tenuta La Comuna Via G. Pascoli, 16 – 35040 Vescovana (PD)
Costo tutto incluso (pernottamento, pasti e lezioni): 350,00 euro
Posti limitati.
Per iscrizioni scrivere a libreriadelledonnepadova@gmail.com
Claudia Brigato si è laureata in Filosofia all’Università di Padova. Successivamente ha conseguito una specializzazione in Pedagogia Clinica presso l’ISFAR di Firenze. Si è occupata di didattica trasversale e di formazione transgenerazionale per enti privati e pubblici. Dal 2015 segue percorsi di scrittura onirica dedicandosi allo studio dei sogni come eventi espressivi e creativi.
Lara Muraro è insegnante di Yoga e Meditazione, terapista in Ayurveda e Naturopata. Ha frequentato la Scuola di Medicina Ayurvedica “Ayurvedic Point di Milano”, l’Himalayan Institute di Firenze, diplomandosi come Insegnante Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana di Swami Rama e Swami Veda Bharati. Ha frequentato inoltre MB-EAT (Mindfulness Based Eating Awareness Training) presso la Mindful Eating Training con Andrea Lieberstein per offrire percorsi di consapevolezza e conoscenza di sé nel rapporto con il cibo e il proprio corpo. Insegna Yoga e meditazione, offre percorsi di Ayurveda, stile di vita, cucina ayurvedica e percorsi di Mindful Eating, alimentazione consapevole. A dicembre 2018 ha completato il Master universitario di I livello “Meditazione e Neuroscienze” presso l’Università di Udine.

Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati
si incontra su
Elias Portolu
di